Alla vecchia maniera
La domanda la sta ponendo un tizio appoggiato al banco dell'unico bar aperto. Ad ascoltarlo un altro dietro di lui a cui quello che gli sta chiedendo poco lo intressa.
La domanda, siamo in pieno inverno e fa freddo: "Perchè devo venire a Lido di Dante che non c'è niente". Risposta silenzio, anzi alzata di spalle del tizio che alle sue spalle sorseggia la sua birra. Ora chi ha posto la domanda è già venuto anche nei migliori periodi oppure è un novizio.
Due sere prima. Netflix documentario sulla Riviera romagnola anni '80 ad oggi. Pacchi di figa a gogo, paletrati di ogni genere, mamme, nonne, insomma tutte quante a ballare fin dalla mattina presto coinvolte da musica e bagnino in canotta. La sera poi un fittume che non si respira. Compressi, sudati, appiccicati, gli uni sugli altri a mangiare, ballare, passeggiare, con bambini che strillano che vogliono il ghiacciolo.
A Lido di Dante, tutto questo non succede: i ristoranti si riempiono con ritmo regolare, puoi girare per le strade senza paura di essere steso da auto di lusso, un po' di gente che fa capannnello per il bar (c'è un po' di gnocca allegra), in piazza si balla in gruppo e alle 12 circa, forse anche prima cala la notte.
Fine dei giochi.
Lo stile di vita di Dante è questo, lo definirei OLD STYLE, liberi di odiarlo o apprezzarlo. Spiaggia, mare, bagnini, luoghi di ritrovo sono tutti old style, poco graditi alla gnocca in cerca di maschi e di maschi in cerca di gnocca. Poco graditi anche alle signore che fanno show off delle proprie scollature o delle minigonne. A Dante c'è anche una spiaggia nudista. Sai che cazzo se ne fanno i maschi di quattro lesse che mostrano la forma delle chiappe.
A parte questa considerazione Lido di Dante è vecchia maniera in tutto e forse è meglio così, diversa dalle altre località della Riviera, senza il popolo della notte, con le coppie che gironzolano senza fretta e paura, con il suo ridicolo mercatino settimanale, i bimbi che razzolano tra quei pochi e consunti giochi e qualche altra amenità.
I locali si lamentano...abbiamo poche visite, poca gente che spende... ma nessuno alza un dito per migliorare la situazone.
Un dato: lo scorso anno l'ufficio del Turismo di Ravenna ha informato che circa 60 mila si sono recati a Lido di Dante. Che siano meno o di più non frega una mazza a nessuno, di sicuro. a Lido di Dante stan bene così. Sembra.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Zorro: perchè non torna?
A Lido di Dante, luogo che non vuol essere nominato come borgo piuttosto come paese, vi sono meno di 500 residenti. Oggi. Nel 2023, ma le s...

-
La domanda la sta ponendo un tizio appoggiato al banco dell'unico bar aperto. Ad ascoltarlo un altro dietro di lui a cui quello che gli ...
-
Comincia la primavera. Si sentono i primi sfricciolii. Il caldo sta per arrivare. A Dante, cioè a Lio di Dante, iniziano a fiorire potremmo ...
-
Anno Christi 1977 circa.- Il consiglio di zona, costituito dai pochi abitanti di Fiume Uniti si riunì e si mosse per far trasformare la lo...
-
Una volta c'era il triangolo, famoso, per il suo colore, di solito nero o biondo, che permetteva di individuare subito l'oggetto del...
-
da Ravenna To-Day Il sindaco Michele de Pascale ha firmato l’ordinanza che per l'estate 2023 individua e regolamenta ai sensi della le...
-
DISTANZE APPROSSIMATIVE CICLABILE LA TORRACCIA Lunghezza percorso: A/R da Lido di Dante circa 10 Km Il percorso parte lungo la strada che ...
-
-Bagno Classe : Orari dall’alba al tramonto, Periodi di apertura: da Aprile a Settembre; Servizi offerti Cabine: 9; Docce aperte: 1 Docce c...
-
L’area attrezzata per la sosta dei camper a Lido di Dante, segnalata in loco, è situata all’ingresso del paese subito dopo la rotonda, sulla...
-
A fianco la casetta (bianca) del Comitato Cittadino (piazzetta Lungomare, quella con la stella della bussola) c'è un minibiblioteca con...
-
A Lido di Dante, luogo che non vuol essere nominato come borgo piuttosto come paese, vi sono meno di 500 residenti. Oggi. Nel 2023, ma le s...
Nessun commento:
Posta un commento